Santuario Rupestre Sant’Angelo di Balsorano

Promuovi il tuo territorio o la tua azienda

A 900 metri di altitudine, sulla catena montuosa della Serra Lunga, è possibile raggiungere a piedi il Santuario di Sant’Angelo, all’interno di una grotta naturale con tre cappelle dedicate a San Giuseppe e Sant’Antonio da Padova, a San Michele e alla Madonna dello Spirito Santo.

Cenni storici

Tra l’XI e il XIV secolo in quest’area furono edificati diversi luoghi di culto dedicati all’Arcangelo Michele, chiamato durante tutto il Medioevo Sant’Angelo, nome acquisito dal luogo di culto. All’ingresso della grotta furono adibiti dei piccoli locali capaci di ospitare gli eremiti sostituiti successivamente dall’edificio moderno di più grandi dimensioni.

La cavità rocciosa della grotta è stata utilizzata molto probabilmente come luogo di culto già in epoca imperiale.
Subito dopo la proclamazione del Regno d’Italia alcuni burocrati di Casa Savoia progettarono la distruzione delle grotte e dei ripari del centro Italia dove avrebbero potuto nascondersi e riorganizzarsi i briganti. I militari del regno rinunciarono a tale progetto, tuttavia l’eremo subì gravi danni in seguito al sisma della Marsica del 1915 e alle due guerre mondiali. Durante la seconda guerra mondiale nella grotta di Sant’Angelo e in quella vicina delle Reconche si rifugiarono decine e decine di prigionieri indiani fuggiti dal campo di concentramento di Avezzano.

Come raggiungere il Santuario di Balsorano

Partendo dal paese di Balsorano, basta seguire la via di Sant’Angelo per circa un chilometro e mezzo attraversando una suggestiva strada di campagna, fino ad arrivare in un parcheggio situato nel vallone di Sant’Angelo. Successivamente, per giungere al Santuario, si procede a piedi lungo una strada mulattiera in parte selciata per circa 40 minuti, fino ad arrivare al meraviglioso piazzale del Santuario. La meta finale si può raggiungere solo a piedi, ma la vista panoramica e la bellezza dei dintorni ti ripagheranno di ogni fatica.

Mappa

Condividi questa pagina e fai conoscere ai tuoi amici questi posti incantevoli!

Ora viaggia anche tu!

Vuoi promuovere il tuo territorio o la tua azienda con video creativi, articoli coinvolgenti e campagne di web marketing? Clicca e scopri di più!

Il Castello di Rocca Calascio è uno fra i più alti d’Europa
Il Castello di Balsorano, uno dei più famosi del Cinema Italiano